ExtraInfo
COME GIOCARE
Toorx Professional
Toorx Vertical
Toorx
Everfit
Inspire
Nautilus
Stairmaster
Schwinn
Startrac
Stiga
Nextreme
National Geographic
Toorx Professional
Toorx Vertical
Toorx
Everfit
Inspire
Nautilus
Stairmaster
Schwinn
Startrac
Stiga
Nextreme
National Geographic
Come giocare

Il pool americano

Il pool americano si gioca su un tavolo con 6 buche, utilizzando delle stecche per colpire le biglie e 15 biglie numerate più una biglia bianca in funzione di pallino.

Le biglie numerate sono a tinta unita dalla no. 2 alla no.8 e sono dette "piene" o "basse", e mentre hanno una banda trasversale dalla no. 9 alla no. 15, e sono dette "rigate" o "alte".

In Italia il gioco del pool si pratica su tavoli in cui le dimensioni originarie delle buche (circa 12 centimetri di diametro) sono ridotte a circa 8 centimetri, cosa che rende più difficile mandare la biglia in buca.

Attualmente le specialità più praticate sono Palla-8 e Palla- 9, più affini alla mentalità del giocatore moderno, in quanto caratterizzate da un ritmo veloce e incalzante.

Al contrario, giochi una volta molto popolari come One Pocket e 14-1 Continuo (quest'ultimo detto anche da alcuni Americana) sono ormai relegati in una nicchia di pochi appassionati. Si tratta infatti di specialità più lente e che, oltre a una maggiore pazienza, richiedono capacità di pensiero strategico e abilità esecutiva. Per questo motivo si prestano meno al consumo veloce dei locali pubblici.

I regolamenti attuali della disciplina del Pool sono il risultato di una evoluzione di quelli originali delle varie specialità nate nella prima metà del secolo scorso nel continente Nord Americano.

Le specialità del Palla-8 e del Palla- 9 hanno subito modifiche più approfondite, dettate, nel corso del tempo, da una sopravvenuta esigenza di rendere sempre più agili e spettacolari queste due più moderne specialità. Le regole del14-1 Continuo sono invece quelle rimaste più fedeli ai regolamenti originali. Leggi il regolamento generale del pool 8-15 buche strette Palla 8 Palla 9 14-1 continuo

La carambola

La specialità più antica del biliardo si gioca su un tavolo senza buche con due biglie bianche (o una bianca e una gialla) e una rossa, in funzione di pallino.

Scopo del gioco è fare una carambola, cioè colpire con la propria biglia bianca la biglia rossa mandandola a sua volta a colpire la biglia bianca dell’avversario, con modalità diverse a seconda della specialità.

Il gioco della carambola ha origine in Francia tra il XVIII e il XIX secolo.

Fino a quell’epoca si giocava su biliardi con buche. Queste erano però meramente degli ostacoli da evitare.

Scopo del gioco era colpire sia la biglia bianca dell’avversario sia la biglia rossa con il proprio pallino in un colpo solo.

Nel 1810 i francesi cominciarono a costruire tavoli senza le buche. La tendenza si diffuse velocemente attraverso l’Europa con l’eccezione della Spagna, dove i biliardi continuavano ad avere quattro buche, e dell’Inghilterra dove ne avevano sei.

Ancora oggi in questi paesi il gioco della carambola resta poco diffuso.

Verso il 1850 si fissano nuove regole, che privilegiano gli effetti e la direzione della biglia e si sopprimono del tutto le buche.

La carambola oggi è giocata in numerose specialità, di cui la più popolare sia in USA che nell’Europa occidentale è la carambola 3 sponde. Questa resta ancora essenzialmente lo stesso gioco delle origini, seppur con la differenza cruciale che il pallino bianco deve colpire almeno tre sponde prima di colpire la seconda biglia.

Le specialità

Il gioco della carambola prevede infatti alcune varianti, che richiedono diversi gradi di abilità:

Carambola libera

Nella carambola libera ogni giocatore deve fare un certo numero di punti corrispondente al suo handicap. A questa specialità è dedicato specificamente l’art. 11 del regolamento generale.

Carambola una sponda

Variante che complica le regole della specialità libera creando maggiori difficoltà, per rendere più interessanti le partite che la bravura e la precisione dei giocatori nei tiri rendevano altrimenti noiose.

Nella carambola a una sponda, la biglia battente deve colpire prima una biglia, poi almeno una sponda e infine l'altra biglia.

A questa specialità è dedicato specificamente l’art. 15 del regolamento generale.

Carambola 3 sponde

E’ la specialità più appassionate, raffinata e difficile del biliardo senza buche, quella che i veri campioni devono assolutamente sapere giocare.

Per fare punto la biglia del giocatore che effettua il tiro deve colpire la biglia dell’avversario e poi almeno 3 volte una sponda oppure almeno 3 sponde prima di colpire la terza biglia.

La carambola 3 sponde richiede, per essere praticata a un certo livello, che il giocatore abbia l’esperienza che solo una lunga pratica della carambola libera e della quadro (47/1 – 47/2) può dare.

Queste specialità insegnano a controllare forza, movimento e precisione di traiettoria di tutte e tre le bilie, capacità che nella 3 sponde vengono esercitate al massimo grado. I più grandi campioni di carambola 3 sponde hanno infatti tutti una precedente esperienza di libera e quadro.

A questa specialità è dedicato specificamente l’art. 16 del regolamento generale.

Quadro

Ne esistono tre varianti: quadro 47/1, quadro 47/2 e quadro 71/2. Il principio è che si traccia una linea a 47 centimetri (oppure a 71) da ciascuna sponda, suddividendo il campo in nove zone (oppure 6). Il giocatore può fare al massimo due punti (47/2 e 71/2) oppure un punto (47/1) restando nella stessa zona.

Quadro 47/2

A questa specialità è dedicato specificamente l’art. 12 del regolamento generale

Quadro 47/1

A questa specialità è dedicato specificamente l’art. 13 del regolamento generale

Quadro 71/2

A questa specialità è dedicato specificamente l’art. 14 del regolamento generale

Carambola artistica

A questa specialità è dedicato specificamente l’art. 17 del regolamento generale.

I MARCHI

Toorx Professional

Forte dell’esperienza maturata nell’ambito del fitness, che ha collocato TOORX al vertice dei produttori italiani di attrezzature sportive, TOORX PROFESSIONAL LINE è il brand dedica [...] leggi
Toorx Vertical

TOORX VERTICAL rappresenta la fusione perfetta tra prestazioni di livello professionale e versatilità domestica. Tutti i prodotti sono classificati in classe S, garantendo presta [...] leggi
Toorx

TOORX è il brand di punta per il mercato dell'home fitness e della boxe: propone tapis roulant, biciclette da camera, ellittiche, stepper, vogatori, panche, stazioni multifunzioni, accessori pe [...] leggi
Everfit

Il fitness di qualità alla portata di tutti. Potrebbe essere lo slogan del brand Everfit, che propone una nutrita linea di biciclette da camera, pedaliere per ginnastica passiva e riabilit [...] leggi
Inspire

Inspire, storico brand americano leader nella progettazione e realizzazione di attrezzature isotoniche, e non solo, caratterizzate da un’altissima qualità ed accuratezza costruttiva, nonc [...] leggi
Nautilus

Con l'invenzione delle macchine per l'allenamento della forza, Nautilus ha portato il fitness alle masse. Concentrandosi sulla biomeccanica che completa i movimenti naturali dell'uomo, Nautilus ha res [...] leggi
Stairmaster

Da oltre quarant'anni, StairMaster porta l'innovazione nell'esperienza umana con un allenamento ineguagliabile che produce risultati. Attraverso l'arrampicata, le persone si sono legate a StairMaster [...] leggi
Schwinn

Con radici storiche nel ciclismo outdoor, Schwinn ha sempre puntato sull'autenticità e sulla qualità. Abbiamo portato la sensazione della strada nel ciclismo indoor con la stessa esperie [...] leggi
Startrac

Radicata nel settore cardio, Star Trac è cresciuta per innovare e creare prodotti che mantengono le persone in movimento e creano buone abitudini in termine di salute e fitness. Concentrandoci [...] leggi
Stiga

Da oltre 60 anni STIGA è leader mondiale nella produzione di accessori e tavoli da ping pong. Garlando - dal 2008 Rivenditore Esclusivo per l'Italia della linea hobby - commercializza una selez [...] leggi
Nextreme

Nasce alla fine del 2015 e comprende giochi su ruote per bambini, ragazzi e adulti. Skateboard, waveboard, monopattini, pattini in linea (oltre a protezioni e accessori) si caratterizzano per i colori [...] leggi
National Geographic

National Geographic è conosciuta internazionalmente per la sorprendente bellezza delle sue immagini, raffiguranti la natura in ogni angolo del mondo; dallo spazio, al cortile dietro casa. Natio [...] leggi
Cookies